Come migliorare il proprio business sfruttando l’auditing del DB?

Le verifiche del database, come quelle effettuate in caso di audit, permettono di indagare le responsabilità, di rilevare le intrusioni e analizzare i problemi, evitando al business un terribile crollo.

Gli audit, registrando tutte le attività del sistema, rilevano le violazioni di sicurezza, i problemi di prestazione e i flussi dell’applicazione. Le verifiche del DB forniscono quindi informazioni fondamentali sulle operazioni eseguite, sugli utenti che le svolgono e sulla data e l’ora di esecuzione, mitigando potenziali rischi e fornendo informazioni utili per ridurre il carico di lavoro per il DBA.

Sfruttare le verifiche del database su base regolare può dunque fornire dei bei vantaggi. Eccone i principali quattro:

1. Responsabilità

La responsabilità è uno dei concetti più importanti sul lavoro, in particolare all’interno di un contesto DevOps. È attraverso la verifica del DB che i CIO e i DBA possono lavorare insieme per promuovere e garantire una maggiore responsabilità, tenendo traccia di tutti i cambiamenti e accrescendo il senso di fiducia e responsabilità tra gli sviluppatori.

2. Analisi dei problemi

La capacità di identificare, diagnosticare e risolvere i problemi interni al sistema rientra nei task quotidiani di ogni DBA. Le verifiche del DB, attraverso l’utilizzo di strumenti online, permettono di identificare questi problemi in tempo reale.

L’auditing real-time viene comunemente implementato per monitorare lo stato dei processi e, grazie alla connessione online, le tecniche di analisi rimangono sempre aggiornate. I registri delle prestazioni del sistema completano questo meccanismo, osservando eventi quali l’aumento dell’utilizzo delle risorse del sistema o l’utilizzo del modem. Tali eventi possono non significare nulla, così come a volte possono indicare una violazione della sicurezza.

3. Rilevamento delle intrusioni

Attraverso l’auditing, gli utenti hanno una minor probabilità di violare la sicurezza o modificare i dati in modo improprio. Le verifiche del database limitano l’utilizzo delle risorse del sistema, consentendo agli utenti l’accesso solo a risorse predefinite.

Anche se il rilevamento real-time delle intrusioni è rivolto principalmente agli utenti esterni che tentano di accedere ad un sistema specifico, questa operazione può essere anche utilizzata per rilevare problemi legati alle prestazioni interne del sistema.

In sintesi, il rilevamento delle intrusioni fa sì che sia gli sviluppatori che il management siano consapevoli dei problemi (esterni ed interni) prima ancora che questi minaccino i dati dell’azienda.

4. Ricostruzione degli eventi

Se un sistema presenta un qualche problema, gli eventi che portano all’anomalia possono essere analizzati e ricostruiti attraverso l’auditing del DB.

Il Database Risk Management, infatti, può essere massimizzato grazie alla revisione delle verifiche, che permette di individuare come, quando e perché il problema si è verificato. Oggi, le verifiche sono abbastanza intelligenti per comprendere la differenza tra gli errori dell’operatore e quelli creati dal sistema. Sapere esattamente quali condizioni hanno causato il problema può essere estremamente utile per evitare problemi simili in futuro.

Attuare le verifiche al database è il modo più efficace per assicurarsi che l’azienda rimanga protetta dagli errori di programmazione e dalle violazioni di sicurezza. L’audit è un bene importante per il business di ogni impresa, in quanto permette di risparmiare tempo e denaro e di mantenere salda la propria reputazione.
Accedi alla nostra area risorse per scaricare il materiale di approfondimento.