DevOps: Il mix perfetto tra cultura, ruoli e tool

Il DevOps non è definito solamente dalla cultura, o dai ruoli o dai singoli tool, bensì dal mix di questi tre elementi. Ma qual è la perfetta combinazione da adottare?

Cultura

Cosa s’intende per “cultura DevOps”? Spesso sentiamo che il DevOps concerne la collaborazione e la comunicazione aperta tra lo sviluppo e le operazioni. Questo concetto è fondamentale, ma c’è molto di più…

La cultura DevOps, infatti, implica:

  • la completa condivisione delle responsabilità tra Dev e Ops: gli sviluppatori possono vedere come funzionano le proprie applicazioni in produzione ed evitano che le operations commettano errori.
  • un apprendimento continuo: l’analisi di bug o interruzioni è per tutti i membri del team un’opportunità in più per imparare.
  • l’implementazione di “pratiche lean”: queste pratiche riducono gli errori recidivi grazie a feedback più tempestivi e, limitando gli handover, consentono di evitare perdite di tempo.

Tutto ciò porta al miglioramento continuo: imparare dalle failure, favorire una maggiore comprensione tra Dev e Ops e migliorare la comunicazione sono solo alcuni dei benefici di una corretta cultura DevOps.

Oltre a questi principi, un’azienda DevOps deve disporre di un team efficace e di persone che insieme si sentano sicure.

Ruoli

All’interno del team, occorre definire una risorsa a cui viene assegnato uno specifico ruolo DevOps. Questa risorsa, oltre a dover orchestrare l’ambiente DevOps, deve essere efficace:

  • nell’effettuare operazioni di codifica o scripting
  • nel process re-engineering
  • nel comunicare e collaborare con gli altri membri.

È possibile strutturare un ambiente DevOps in diversi modi:

  • Silo DevOps: questo sistema ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra Dev e Ops, ma può funzionare per un tempo limitato.
  • Rebranding del Sys Admin: si tratta solamente di dare un nuovo titolo e nuovi strumenti al System Administrator, non è mai consigliato adottare questo sistema.
  • Ambiente comune: ciò che dovreste realizzare realmente è un’intersezione tra Dev e Ops.

Tools

Non è sempre detto che un tool “migliore” sia effettivamente la scelta più idonea per la vostra strategia DevOps. In realtà, gli strumenti non sono essenziali: dovreste guardare il problema e valutare se è meglio costruire da soli la soluzione. Così facendo, potrete imparare di più sul problema e sulle possibili soluzioni.

In sintesi, ogni azienda DevOps ha bisogno della cultura, dei ruoli e degli strumenti giusti. Come scegliere? Occorre valutare ciò che si vuole cambiare e guardare verso un miglioramento continuo, accantonando le vecchie metriche ormai irrilevanti.