Emerasoft @ Gartner Symposium: quali novità da Barcellona?

A inizio novembre Emerasoft è stata presente al Symposium di Barcellona, insieme ai suoi partner Clarive, EnterpriseDB, myInvenio e Neotys.

Quali sono dunque le novità del futuro?

Al centro dell’attenzione ci sono stati i tre temi di: trasformazione del core tecnologico, crescita della Business Performance e pianificazione del futuro digitale, verso i quali i CIO cominciano a orientare il proprio budget ICT, adottando una visione a lungo termine.

Dalla prospettiva dei vendor, invece, le tecnologie del futuro sono legate a piattaforme ed ecosistemi digitali, atti a supportare la collaborazione e la comunicazione tra clienti, partners, e dipendenti, e le Cose, protagoniste dell’Internet of Things.

Il mercato relativo a questi temi vede da un lato i nuovi vendor entrare in gioco con una specializzazione spinta, e dall’altro i megavendor, che attraverso le acquisizioni cercano di coprire i gap del proprio portfolio, imbattendosi però spesso in problemi di integrazione multi prodotto.

Altre tematiche trattate al Symposium sono state il Cloud, ormai diffuso con una significativa crescita WW YoY, e la Sicurezza ICT, tema scottante sia per i vendor che per il mercato.

Tra le tecnologie emergenti si è discusso di: Collaborazione, Sicurezza, Automazione, Cloud Connectivity e Brokerage, Data e Analytics, Governance, tutte tematiche che fanno parte del DevSecOps. Ed è proprio la parola DevOps che Gartner ha dichiarato essere la più ricercata sul loro sito, motivo che li ha spinti a pubblicare il primo Gartner Hype Cycle for DevOps 2017, in cui il 50% delle tecnologie analizzate sono in grado di generare una crescita accelerata e una adozione generalizzata entro i primi 5 anni.

Una delle tecnologie emergenti più interessanti incontrata all’evento è stata l’Interledger Protocol (Bitcoin) che promette di abilitare entro il 2025 l’Interoperabilità tra piattaforme eterogenee quali Blockchain, Capital Markets, IoT, Pagamenti Digitali, Marketplaces e altre (Fb, Netflix, Uber, …), aprendo non poche sfide per il panorama ICT.

Pronti ad affrontare senza rischi le nuove sfide poste all’IT?