L’implementazione del DevOps nelle aziende di grandi dimensioni non è semplice e richiede una grande collaborazione tra settori diversi, oltre all’integrazione di piattaforme che consentano di gestirlo e ad un cambiamento significativo della cultura aziendale. Per poter implementare una strategia DevOps di successo occorre, infatti, partire dal presupposto che il DevOps non è un approccio che coinvolge singoli team o dipartimenti, bensì un metodo che abbraccia molti aspetti della gestione aziendale. Insomma, approcciarsi al DevOps implica uno sforzo non banale.

Considerato l’impegno necessario ad implementare il DevOps al meglio, vale davvero la pena investirci? Certo!

I cambiamenti dovuti all’implementazione del DevOps portano grandi benefici all’azienda, permettono di migliorare il lavoro in termini di tempistiche e qualità e creano un ambiente collaborativo e ottimale per la massima resa di ogni singolo individuo. La filosofia del DevOps non a caso si fonda sui tre pilastri del successo di un’azienda: collaborazione, comunicazione e automazione. Rilasci rapidi, controlli qualità continui, comunicazione tra i settori e tra gli individui, trasversalità delle competenze, sono solo una parte dei benefici del DevOps e rappresentano la più alta realizzazione di questi tre grandi concetti.

Da dove partire, quindi, per divulgare in azienda la corretta filosofia DevOps e mettere in piedi una strategia vincente?

Recentemente Eddy Pauwels, SVP di Clarive, si è interrogato sul DevOps e ha stilato una lista di 7 step per implementarlo al meglio nelle aziende. Qui di seguito riportiamo la lettera di presentazione dell’eBook ”My 7 Step strategy for successful DevOps in the evolving enterprise”.

Il DevOps un tema caldo. Molte aziende sono nel pieno del processo di implementazione del DevOps o stanno stanziando un budget per poterlo fare in un futuro prossimo. Ad oggi molti analisti scrivono di DevOps, ma allo stesso tempo continuo a notare molta confusione su cosa sia davvero.

È un processo? Un metodo di lavoro? Una cultura aziendale? Un approccio? O riguarda tool e automazione? Consente progetti Agile o può essere applicato solo a progetti tradizionali?

Accedi alla nostra area risorse e scarica il materiale di approfondimento