
Se il DevOps e la Sicurezza sono un problema o un obiettivo per la tua Azienda, questo evento ti ha dato dei suggerimenti su come affrontarli nel modo corretto
Perché partecipare
OPEN DEVSECOPS è l’evento di riferimento per chiunque abbia già iniziato o voglia intraprendere un percorso DevSecOps nella propria azienda dall’approccio allo sviluppo all’innovazione architetturale.
La giornata ha fornito degli spunti basati su testimonianze di Clienti e incontri con esperti che hanno risolto problemi reali.
Un ricco e variegato panorama di partner internazionali ha portato la propria esperienza e i loro casi d’uso più rappresentativi, con un approfondimento e una copertura funzionale a 360 gradi.
Agenda definitiva – Scarica le presentazioni
Sessione Plenaria – Networking
9:00 – 9:45 Benvenuto e Registrazione dei partecipanti con colazione offerta dagli Sponsor
9:45 – 10:00 Introduzione a cura di Emerasoft
10:00 – 10:30 Presente e Futuro: dove siamo e dove stiamo andando
10:30 – 11:30 Open DevSecOps, un caso di studio, a cura di Emerasoft
11:30 – 11:45 Coffee Break
11:45 – 12:15 DevOps in an API-world driven, a cura di Emerasoft
12:15 – 13:00 Q&A Discussione Aperta. In che modo le aziende raccolgono gli stimoli dal mercato e quali sono gli elementi trainanti di un progetto DevOps di successo. L’impatto della Sicurezza e il passaggio al DevSecOps. Guarda i video: Tavola Rotonda – Ep 1 , Tavola Rotonda – Ep 2
13:00 14:30 Pranzo a buffet offerto dagli Sponsor
Sessione Pomeridiana – Storytelling
14:30 – 15:00 Sonatype: The Salesforce Story: Taking the DevOps approval process from 25 days to 5 minutes with Nexus automation – a cura di Ryan Sheldrake, Chief Architect at Sonatype. Salesforce, la piattaforma CRM #1 al mondo ha ridotto da 25 giorni a 5 minuti al mese il ciclo approvativo di tutte le codifiche binarie per le vulnerabilità, con Sonatype.
15:00 – 15:30 SUSE: La ricreazione è finita – Le cose si fanno serie, entra in gioco anche la sicurezza. DevOps ha così successo che viene adottato anche per applicazioni critiche e quindi deve interfacciarsi e integrarsi con la sicurezza: dalla software factory (da chi prendo le immagini di base dei container? chi può fare cosa con le immagini?), al deployment (come segrego le reti di comunicazione fra i micro-servizi istanziati? E la sicurezza dei container host chi la cura? E la sicurezza di Kubernetes?). SUSE racconta gli aspetti da considerare per adottare DevOps nel mondo enterprise – a cura di Carlo Baffè, Country Sales Director and Site Leader at SUSE
15:30 – 16:00 Xebialabs: Disconnected Pipelines: The Missing Link – For many, the transition to DevOps starts small, in a single team or a new project and often involves pieced-together open source solutions with little to no security. To scale effectively, deploying daily, hourly or even more frequently, organizations must infuse security in all aspects of software development and deployment. Join XebiaLabs VP Product Strategy and thought leader in DevOps, Andreas Prins, as he shares market trends, disconnects, tips and techniques to incorporate security and all other disciplines into the complete DevOps lifecycle – a cura di Andreas Prins Vice President of Product Strategy for XebiaLabs
16:00 – 16:30 F5 Networks: “Da DevOps a DevSecOps: Servizi applicativi di sicurezza automatizzati con F5 Networks” a cura di Paolo Arcagni, System Engineer Manager at F5 Networks
16:30 – 17:00 Q&A, Conclusioni
17:00 – 17:30 Aperitivo finale offerto dagli Sponsor