Sebbene DevOps e Agile inseguano entrambi la necessità di adattarsi alla dinamica del processo, i due non lavorano in simbiosi.

Sicuramente Agile e DevOps condividono alcune caratteristiche, come il comune obiettivo di velocizzare le attività, che può dar luogo a questo pregiudizio.

Il DevOps, però, si occupa dell’aspetto di collaborazione tra sviluppo e sistemi, aumentando sinergie di processi e strumenti, e lo fa a prescindere dalla metodologia utilizzata, sia essa Agile o V-model.

Il DevOps funge da anello di congiunzione e coordinamento, soprattutto in quei casi in cui è necessaria la costruzione di automatismi di elaborazione, test, distribuzione e consegna del software, che derivano dall’armonizzazione di varie metodologie già in uso.

Quindi anche chi utilizza processi di sviluppo in contesti più tradizionali (waterfall life cycle, mainframe, etc.) ha la possibilità di automatizzare e avvicinare il mondo dello sviluppo e delle operations attraverso il DevOps applicando principi di collaborazione e automatismo progressivo del processo esistente.

Sebbene la metodologia Agile tenda ad inseguire i cambiamenti dei requisiti di business e ad adottare principi DevOps (situazione molto naturale in contesti piccoli e dinamici), sono soprattutto le medie-grandi realtà che riscontrano nei grandi numeri il vantaggio competitivo di un DevOps maturo in quanto esse possono ridurre il time-to-market, ridurre gli sprechi, aumentare la qualità del software su volumi di produzione consistenti.

Accedi alla nostra area risorse e scarica il materiale di approfondimento