DevOps in action_Logo

Il 23 e il 29 marzo 2017, rispettivamente a Milano e a Padova, si è svolto il “DevOps in Action”, l’evento dedicato alla cultura DevOps organizzato da Profesia, esperto DevOps e Business Partner di IBM.

Attraverso talk, case studies e demo tecniche si sono approfonditi i punti chiave del DevOps (le persone, i processi e le tecnologie) e si è indagato come rimuovere i colli di bottiglia che frenano l’innovazione continua.

Il DevOps secondo Profesia

Com’è ormai noto, il DevOps è una funzionalità enterprise per l’erogazione continua del software che consente alle aziende di cogliere le opportunità di mercato e di ridurre il tempo di reazione verso i clienti, bilanciando velocità, qualità e costi. Questo approccio consente alle aziende di muoversi verso l’innovazione, a costi sostenibili.

In occasione del “DevOps in Action”, Profesia ha illustrato il proprio “DevOps Manifesto”, secondo cui alla base del DevOps vi è un insieme di attori con esigenze diverse, accomunati però da un unico scopo: fornire un servizio di qualità e nel più breve tempo possibile.

Da questa necessità nasce il DevOps, che entra in azione automatizzando l’intera catena, con l’intento di soddisfare gli obiettivi comuni dello sviluppo e delle operations e apportando molteplici benefici, tra i quali:

devops benefits

Profesia vanta un’ampia esperienza in ambito DevOps e offre molteplici servizi:

  • assessment
  • design
  • training
  • POC
  • piloting
  • certified consultancy
  • support
  • provisioning.

Come approcciarsi al DevOps?

Profesia ha scelto le soluzioni IBM per implementare presso i propri clienti lo sviluppo agile e il DevOps. Durante l’evento ne sono state illustrate le funzionalità chiave:

  • Pianificazione e misurazione: allineamento continuo delle decisioni sul portfolio software agli obiettivi di business.
  • Sviluppo e test: innovazione continua attraverso capacità di sviluppo e test collaborativo per l’intera catena produttiva del software.
  • Rilascio e distribuzione: erogazione continua delle innovazioni attraverso l’automazione dei processi di rilascio e distribuzione del software, eliminando gli sprechi e indirizzando al tempo stesso le esigenze regolatorie.
  • Monitoraggio e ottimizzazione: apprendimento continuo e recepimento dei feedback dai clienti interni ed esterni, attraverso il monitoraggio e l’ottimizzazione delle innovazioni generate dal SW.

Schermata 2017-04-07 alle 11.49.55

Il “DevOps in Action”, illustrando vari Use Case, è stato un’occasione per spiegare come implementare il DevOps secondo molteplici variabili, quali:

  • settore aziendale
  • struttura dei team
  • struttura dei processi
  • tipologia delle architetture IT.

E tu, hai già avviato il tuo percorso verso l’innovazione continua?

Scopri come Profesia e IBM possono supportarti:

  • Scarica le presentazioni del “DevOps in Action”

[email-download download_id=”10342,10346,10349″ contact_form_id=”10353″]

 

Vuoi saperne di più? Accedi all’area download

Accedi all’area Download