Siamo bombardati da notizie sui nuovi prodotti IoT, di come cambieranno le nostre vite e di come i produttori dovranno rinnovarsi per poter rimanere al passo coi tempi. Ma cosa significano queste novità per la progettazione dei prodotti e l’ingegneria dei processi?
Maggiore connettività significa più complessità di progettazione, sotto forma di aumentate dipendenze (o interdipendenze), e più importanza nella gestione dei requisiti e delle change.
Una delle problematiche davanti alle quali le società che si addentrano nello spazio IoT diventa dunque quella di dover gestire questa nuova complessità.
Per lo sviluppo di sistemi altamente interconnessi ha già comprovato la sua efficacia il system engineering, che, applicato dai settori aerospaziali e militari sin dal programma Apollo degli anni Sessanta, ha ora bisogno di essere adattato e implementato nei molti nuovi settori che si trovano ad affrontare l’IoT.
Ingegneria del prodotto
Disegnare e ingegnerizzare prodotti connessi presuppone il coinvolgimento di tante persone, appartenenti a più dipartimenti dell’azienda. Questo nuovo sistema di collegamento ha bisogno di strumenti che facilitano la collaborazione e la possibilità di scambiare informazioni tra località diverse, tra dipartimenti diversi e tra strumenti diversi che corrispondono rispettivamente a:
- strumenti web e cloud, disponibili ovunque ma sicuri, garantendone l’accesso ai soli utenti autorizzati.
- processi collaborativi nei quali ruoli, flussi di lavoro e consegne sono chiari a tutti, quindi strumenti web o cloud che permettono a tutti gli interessati di interagire con le informazioni dei progetti sempre e ovunque.
- strumenti di condivisione di informazioni dalle discipline di gestione dei requisiti, architetture e design modelling, gestione della qualità. Iniziative di Open technology come Open Services per il Lifecycle Collaboration diventano fondamentali. Per assicurare che l’ingegneria del prodotto sia svolta in maniera completa, queste condivisioni hanno bisogno di collegare tra loro domini quali systems engineering, embedded e application development, product lifecycle management.
Infine, il contesto IoT cambia fondamentalmente le dinamiche dell’ingegneria dei prodotti.
Per la prima volta, dati operativi e di utilizzo e di analisi provenienti dai prodotti connessi sono disponibili per essere utilizzati nel processo di realizzazione.
Questo riscontro continuo fornisce visibilità all’interno delle performance del prodotto e delle modalità di utilizzo, utile agli ingegneri per validare le idee di progettazione e per pianificare la roadmap. Nello stesso tempo, le aspettative dei clienti stanno aumentando drasticamente, tant’è che ci si aspetta che gli aggiornamenti giornalieri che si effettuano sugli smartphone, con l’aggiunta di funzionalità e le correzioni dei bug, verranno applicati anche agli oggetti IoT.
Questi cambiamenti stanno modificando i modelli dalla ricerca, di progettazione e di continuo miglioramento del prodotto.
Ma ancora più importante, questo cambiamento deve vedersela con le pratiche di ingegneria se vuole assicurare prodotti competitivi allineati al flusso del mercato.
Per riuscirci si ha bisogno di:
- integrazione del flusso continuo di feedback nel proprio business. In questo modo un flusso ininterrotto di informazioni circola all’interno dell’intero ciclo di sviluppo, non soltanto tra i diversi strumenti.
Fondamentali sono la capacità di passare informazioni operative di prodotto negli strumenti di analisi e da lì, di nuovo nei processi di sviluppo, nonché la capacità di immettere aggiornamenti nel prodotto in qualsiasi momento. - metodologie Agile (per il systems engineering e per lo sviluppo software e hardware) per rispondere velocemente alle nuove informazioni e alle richieste di cambiamento, per cambiare le priorità di progettazione e delle attività di sviluppo e ottimizzare l’uso delle risorse.
- un’automatizzazione completa, dalla tracciabilità tra gli artifact di progettazione, al test automatico, alla trasformazione automatica delle informazioni come code generation e infine la produzione automatica della documentazione a supporto della conformità.
Questa è solamente una panoramica dei punti chiave in cui il product engineering è chiamato a trasformarsi per rispondere a nuove necessità.
Vuoi saperne di più? Accedi all’area download e scarica i nostri whitepaper