Sempre più aziende si stanno orientando verso il nuovo paradigma aziendale del “connected business”, ovvero come descritto da Dave Gray in “The connected company”, in aziende orientate ai servizi, disposte a implementare nuove idee, e in contatto con i propri clienti, i cui feedback vengono reintrodotti come ulteriore elemento di crescita nel sistema.

Di questa trasformazione ne ha parlato Asanka Abeysinghe, Vice President Solutions Architecture di WSO2, poiché uno dei punti cardine di questa trasformazione poggia sullo sviluppo di una solida architettura SOA, tant’è che secondo Abeysinghe, “il successo di Service Oriented Architecture non si misura dall’efficienza dei servizi, ma dal suo orientamento verso il consumatore e l’usabilità”.

Il nuovo concetto di connessione viene implementato nelle architetture SOA attraverso un nuovo paradigma: il System of Systems.

Rifacendosi alla definizione data da Wikipedia, questo modello prevede l’unione delle risorse e delle capacità di un insieme di sistemi dedicati o “task-oriented”, per creare un sistema nuovo, più complesso, in grado di fornire più funzionalità e performance rispetto a quelle derivate dall’unione dei singoli componenti di un sistema.

WSO2 implementa il modello di Systems of Systems in un sistema composto da diversi livelli così individuati:

Il primo livello rappresenta l’archiviazione dei dati: relational database, NoSQL Datastore, File Storage, Cloud Storage.

Il livello successivo “System of Records” rappresenta l’accesso ai dati usando diversi sistemi: es. legacy systems.

Il livello Data Virtualization gestisce i diversi data repository rendendo compatibili i diversi modelli e formati con i modelli necessari: es. Master Data Management (MDM).

Il Livello SOA comprende i componenti fondamentali relativi a Standard Service Oriented Architecture: Enterprise Service Bus, Workflows, Eventing, Registry, Repository, Real time e Predictive Analytics.

Accanto ai servizi si trovano le API che permettono di esporre i servizi ai consumatori: es. API Store, API Gateway e API Analytics per identificare l’uso dei servizi.

Il System of Engagement rappresenta il delivery channel che coinvolge il consumatore come ad esempio le Web app e le Mobile app.

A supporto trasversale di questi livelli c’è il System of Automation come l’Application Lifecycle Management, Platform as a Service, Infrastructure as a Service, DevOps.

Un’architettura è dunque composta da tutti questi strumenti, che sono dedicati rispettivamente allo sviluppo, alla pubblicazione, al consumo, alla securizzazione che non fa parte del processo di sviluppo, alla gestione e al monitoraggio degli elementi.

Con WSO2, creare una nuova architettura non significa sostituire ma riutilizzare e integrare quanto più possibile elementi dell’architettura esistente attraverso soluzioni modulari.

I servizi di integrazione offerti da Profesia partono proprio dall’identificazione dei requisiti di progetto, a cui seguono l’analisi del sistema esistente e l’identificazione delle applicazioni da mantenere, eliminare, connettere e sviluppare da zero nella nuova architettura.

Una volta identificata la business architecture, verranno elaborate la solution architecture (connessione delle componenti funzionali), le application architecture (integrazioni, Datamodels, APIs).

Benché la configurazione di una nuova architettura dipenda dai requisiti di business e dal servizio da offrire ai business users, è possibile individuare alcune aree comuni di applicazione di WSO2:

  • Aggregazione delle identità e controllo degli accessi
  • L’utilizzo di diversi service standard
  • Gestione e accesso ai servizi
  • Rimozione di connessioni point to point a favore di una connessione verso tutti i componenti interni
  • Realizzazione della connessione esterna con SIS application
  • Gestione delle API (interne ed esterne)
  • Monitoraggio e analisi real time delle architetture

WSO2 è una piattaforma middleware e cloud, che offre soluzioni modulari focalizzate in diverse aree tecnologiche: IOT, API, INTEGRATION, MOBILE, ANALYTICS, SECURITY, CLOUD.

  • Contattaci per implementare il System of Systems in una nuova architettura SOA e fare il primo passo verso il “connected business”.